.

.

13/03/25

Premio di Poesia "Fortezza Alta": i risultati

 

PREMIO DI POESIA "FORTEZZA ALTA" - I EDIZIONE 2025

AVIGLIANO UMBRO (TR) - 25 APRILE 2025 - TEATRO COMUNALE

Resi noti i risultati

Sezione A

La Giuria, composta da Giuseppe Vetromile, Lucilla Trapazzo, Carlo Di Legge, Felice Paniconi e Sabrina De Canio, dopo attenta valutazione dei testi validi pervenuti, ha deciso di assegnare:

- il 1° premio alla poesia “La nube l’erba la vena scura” di Rita Greco, da Mesagne (Br);

- il 2° premio alla poesia “A LaLi”, di Giovanni Bracco, da Roma;

- il 3° premio alla poesia “Questa parte del corpo”, di Griselda Doka, da Villapiana (Cs);

- il Premio della Giuria a Giansalvo Pio Fortunato, da S. Marcellino (Ce);

- Menzione di merito a Giovanni Bottaro, da Pisa;

- Menzione di merito ad Agostina Spagnuolo, da Capriglia Irpina (Av);

Segnalati i Poeti, a pari merito: Alessandra Carnovale, da Roma; Pietro Catalano, da Roma; Dalla Libera Emanuela, da Suvereto (Li); Andrea Siano, di Mesagne; Clara Spadea, da Avellino;

Sezione B (Poeti Umbri)

La Giuria, composta da Giuseppe Vetromile, Lucilla Trapazzo, Carlo Di Legge, Felice Paniconi e Sabrina De Canio, dopo attenta valutazione dei testi validi pervenuti, ha deciso di assegnare:

- il 1° premio alla poesia “Tommaso e Costanza”, di Marta Mentasti, di Terni;

- il 2° premio alla poesia “Na scola de vita”, di Rodolfo Tolomei, di Avigliano Umbro (Tr);

- il 3° premio alla poesia “Dio è stonato”, di Valeria Maschiella, di Avigliano Umbro (Tr).

Vengono inoltre attribuite le seguenti menzioni di merito ai poeti: Marco Alajmo, di Otricoli (Tr); Paola Contili, di Avigliano Umbro (Tr); Alban Guillon, di Terni.

Sezione C – Scuole locali

La Giuria, composta da Giuseppe Vetromile, Lucilla Trapazzo. Ida Di Ianni, Irene Sabetta e Paola Venturi, esprime il suo compiacimento nel constatare il grande impegno e l’entusiasmo con il quale i giovani studenti hanno voluto produrre testi poetici considerevoli, stimolando la loro creatività e dimostrando sensibilità e attenzione nei confronti di valori fondamentali quali la famiglia, l’amicizia, il rispetto per la natura, ma anche per le tradizioni e gli usi, la lingua, la storia e i costumi locali.

La Giuria ha deciso pertanto di assegnare un premio a ciascuna classe partecipante e un premio al miglior elaborato di una classe, fermo restando l’encomio per tutti gli studenti.

Premiati:

- Abreu Janet Santos, Classe 2 D Scuola Secondaria di 1° grado “G. Marconi” di Terni, per la poesia “La luna”. Insegnante di riferimento Prof.ssa Simona Tagliaccica.

- Mariani Andrea, Classe 2 A Scuola Secondaria di 1° grado “G. Marconi” di Terni, per la poesia “Il risotto della nonna”. Insegnante di riferimento Prof.ssa Simona Tagliaccica.

- Costy Emily, Classe 1 B Scuola Secondaria di 1° grado “G. Marconi” di Terni, per la poesia “Piediluco”. Insegnante di riferimento Prof.ssa Simona Tagliaccica.

- Melchiorri Valeria Nora, Classe 1 F Scuola Secondaria di 1° grado “G. Marconi” di Terni, per la poesia “Amici in verticale”. Insegnante di riferimento Prof.ssa Simona Tagliaccica.

- D’Ubaldi Leonardo, Classe 3 D,  I.C. Tenente Petrucci S.S. 1° grado, Avigliano Umbro, per la poesia “Li Umbri a New York”. Dirig. Stefania Venturi.

- Caceres Ander, Classe 1 B Scuola Secondaria di 1° grado I.C. Acquasparta, per la poesia “Pensieri”. Ins. Beatrice Cardoni.

- Sidouna Zineb, Classe 2 A, Scuola Secondaria di 1° grado I.C. Acquasparta, per la poesia “L’amore che brucia e poi resta”. Ins. Beatrice Cardoni.

- Cesaroni Giada, Classe 2 B, Scuola Secondaria di 1° grado I.C. Acquasparta, per la poesia “Libri” Ins. Beatrice Cardoni.

- Frosinoni Chiara, Classe 5 D, Scuola Primaria di Avigliano Umbro, IC Montecastrilli, per la poesia “La nebbia”. Ins. Piacenti Patrizia.

- Un riconoscimento agli alunni della 4 D della Scuola primaria di Avigliano Umbro per il lavoro complessivo “Filastrocche”. Ins. Vignaroli Roberta.

La cerimonia di premiazione, alla quale tutti i Partecipanti sono fin da ora invitati, indipendentemente dall’esito raggiunto, è prevista per venerdì 25 aprile 2025 alle ore 17, nel Teatro Comunale di Avigliano Umbro (Tr).

I premi verranno consegnati solo se l’autore sarà presente alla cerimonia di premiazione, in quanto non potranno essere spediti successivamente, neanche con spese a carico del destinatario.

Ai Partecipanti di entrambe le sezioni A e B non vincitori e non menzionati, verrà rilasciato un attestato di partecipazione con encomio solo se presenti alla cerimonia, previa conferma certa da parte dell’autore.

12/3/25

04/03/25

Premio di Poesia Peonia, II Edizione 2025

 


PREMIO DI POESIA PEONIA - II Edizione 2025

 

L’Associazione “PeoniArt – Cultura e Ambiente APS”, il “Circolo Letterario Anastasiano” di Giuseppe Vetromile e l’Associazione “I Ponti dell’Arte”, indicono e organizzano la seconda edizione del Premio di Poesia “Peonia”. Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere le attività culturali che nascono nell’ambito del territorio abruzzese, in particolare di Pescocostanzo, al fine di stimolare l’interesse nei confronti della poesia e dei molteplici aspetti ad essa legati, in particolare storici, ambientali, paesaggistici, turistici e produttivi.

Referenti del Premio: Rita Pardo, Giuseppe Vetromile, Gennaro Maria Guaccio.

Si partecipa con testi poetici in lingua italiana avente per tema “I sentieri della memoria”, inteso nella sua più ampia trattazione, sia geografica, paesaggistica e ambientale, e sia legato ai ricordi, memorie, e alle esperienze di vita del partecipante.

I concorrenti sono invitati a presentare al massimo due testi poetici, inediti o anche già editi (citandone la fonte), che trattino il tema proposto, anche in modo generico. I testi non dovranno superare i 40 versi ciascuno.

Possono partecipare anche poesie presentate e/o già premiate in altri concorsi.

I testi poetici dovranno essere spediti esclusivamente tramite e-mail alla Segreteria del Premio al seguente indirizzo: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it, avente per oggetto “Partecipazione al Premio Poesia Peonia 2025, Sezione Poesia”. Sarà rilasciata conferma dell’avvenuta regolare iscrizione.

I testi poetici dovranno essere allegati alla mail come testo word.doc (da escludere i formati pdf, jpg o altri, pena l’esclusione), non firmati e senza alcun segno di riconoscimento. Le generalità complete del partecipante dovranno essere indicate nel corpo della mail. Nel corpo della mail va dichiarata anche la paternità dell’opera. Allegare anche l’attestazione dell’avvenuto versamento del contributo di partecipazione. La Commissione giudicante non si riterrà responsabile di eventuali spiacevoli plagi.

È richiesto un contributo di euro 10 da versarsi su Carta Postepay nr. 4023601025416769 intestata a Giuseppe Vetromile, C.F. VTRGPP49H20F839R, Referente del Premio, indicando nella causale “Cognome, Nome, Sezione Poesia”.

Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è fissato improrogabilmente per il 15 giugno 2025. Si prega di non aspettare gli ultimi giorni.

La Giuria, composta dalla Presidente di PeoniART Rita Pardo, dal prof. Gennaro Maria Guaccio, dal poeta Giuseppe Vetromile, da Stefano Caranti M.A.V. e da altre personalità del mondo letterario locale e nazionale, valuterà gli elaborati pervenuti, stabilendo una graduatoria di merito e decreterà un primo, un secondo e un terzo premio. Saranno altresì rilasciati attestati di merito e di partecipazione ai soli Autori che interverranno alla cerimonia di premiazione.

I Premi consisteranno in Targhe, diplomi con motivazione, eventuali prodotti messi a disposizione da Sponsor. Non sono previsti a nessun titolo rimborsi per spese di viaggio e soggiorno, che rimarranno a totale carico del partecipante. Sono altresì previsti eventuali momenti di ristoro al termine della cerimonia di premiazione.

Le deliberazioni della Giuria saranno insindacabili e inappellabili.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Pescocostanzo nel pomeriggio del giorno 23 agosto 2025. La sede precisa sarà comunicata a tutti in tempo utile. Sono fin da ora invitati tutti i Partecipanti, indipendentemente dai risultati ottenuti al concorso. Sarà successivamente comunicato il programma della cerimonia di premiazione, che prevede tra l’altro la presenza di personalità di spicco della Cultura locale e nazionale, con interventi artistici e momenti di convivialità.

Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per ulteriori info: mail circolo-lett-anastasiano@hotmail.it

PREMIO MEGARIS 2020

Il Concorso Letterario "Giuseppe Marco Calvino"