.

.

13/03/25

Premio di Poesia "Fortezza Alta": i risultati

 

PREMIO DI POESIA "FORTEZZA ALTA" - I EDIZIONE 2025

AVIGLIANO UMBRO (TR) - 25 APRILE 2025 - TEATRO COMUNALE

Resi noti i risultati

Sezione A

La Giuria, composta da Giuseppe Vetromile, Lucilla Trapazzo, Carlo Di Legge, Felice Paniconi e Sabrina De Canio, dopo attenta valutazione dei testi validi pervenuti, ha deciso di assegnare:

- il 1° premio alla poesia “La nube l’erba la vena scura” di Rita Greco, da Mesagne (Br);

- il 2° premio alla poesia “A LaLi”, di Giovanni Bracco, da Roma;

- il 3° premio alla poesia “Questa parte del corpo”, di Griselda Doka, da Villapiana (Cs);

- il Premio della Giuria a Giansalvo Pio Fortunato, da S. Marcellino (Ce);

- Menzione di merito a Giovanni Bottaro, da Pisa;

- Menzione di merito ad Agostina Spagnuolo, da Capriglia Irpina (Av);

Segnalati i Poeti, a pari merito: Alessandra Carnovale, da Roma; Pietro Catalano, da Roma; Dalla Libera Emanuela, da Suvereto (Li); Andrea Siano, di Mesagne; Clara Spadea, da Avellino;

Sezione B (Poeti Umbri)

La Giuria, composta da Giuseppe Vetromile, Lucilla Trapazzo, Carlo Di Legge, Felice Paniconi e Sabrina De Canio, dopo attenta valutazione dei testi validi pervenuti, ha deciso di assegnare:

- il 1° premio alla poesia “Tommaso e Costanza”, di Marta Mentasti, di Terni;

- il 2° premio alla poesia “Na scola de vita”, di Rodolfo Tolomei, di Avigliano Umbro (Tr);

- il 3° premio alla poesia “Dio è stonato”, di Valeria Maschiella, di Avigliano Umbro (Tr).

Vengono inoltre attribuite le seguenti menzioni di merito ai poeti: Marco Alajmo, di Otricoli (Tr); Paola Contili, di Avigliano Umbro (Tr); Alban Guillon, di Terni.

Sezione C – Scuole locali

La Giuria, composta da Giuseppe Vetromile, Lucilla Trapazzo. Ida Di Ianni, Irene Sabetta e Paola Venturi, esprime il suo compiacimento nel constatare il grande impegno e l’entusiasmo con il quale i giovani studenti hanno voluto produrre testi poetici considerevoli, stimolando la loro creatività e dimostrando sensibilità e attenzione nei confronti di valori fondamentali quali la famiglia, l’amicizia, il rispetto per la natura, ma anche per le tradizioni e gli usi, la lingua, la storia e i costumi locali.

La Giuria ha deciso pertanto di assegnare un premio a ciascuna classe partecipante e un premio al miglior elaborato di una classe, fermo restando l’encomio per tutti gli studenti.

Premiati:

- Abreu Janet Santos, Classe 2 D Scuola Secondaria di 1° grado “G. Marconi” di Terni, per la poesia “La luna”. Insegnante di riferimento Prof.ssa Simona Tagliaccica.

- Mariani Andrea, Classe 2 A Scuola Secondaria di 1° grado “G. Marconi” di Terni, per la poesia “Il risotto della nonna”. Insegnante di riferimento Prof.ssa Simona Tagliaccica.

- Costy Emily, Classe 1 B Scuola Secondaria di 1° grado “G. Marconi” di Terni, per la poesia “Piediluco”. Insegnante di riferimento Prof.ssa Simona Tagliaccica.

- Melchiorri Valeria Nora, Classe 1 F Scuola Secondaria di 1° grado “G. Marconi” di Terni, per la poesia “Amici in verticale”. Insegnante di riferimento Prof.ssa Simona Tagliaccica.

- D’Ubaldi Leonardo, Classe 3 D,  I.C. Tenente Petrucci S.S. 1° grado, Avigliano Umbro, per la poesia “Li Umbri a New York”. Dirig. Stefania Venturi.

- Caceres Ander, Classe 1 B Scuola Secondaria di 1° grado I.C. Acquasparta, per la poesia “Pensieri”. Ins. Beatrice Cardoni.

- Sidouna Zineb, Classe 2 A, Scuola Secondaria di 1° grado I.C. Acquasparta, per la poesia “L’amore che brucia e poi resta”. Ins. Beatrice Cardoni.

- Cesaroni Giada, Classe 2 B, Scuola Secondaria di 1° grado I.C. Acquasparta, per la poesia “Libri” Ins. Beatrice Cardoni.

- Frosinoni Chiara, Classe 5 D, Scuola Primaria di Avigliano Umbro, IC Montecastrilli, per la poesia “La nebbia”. Ins. Piacenti Patrizia.

- Un riconoscimento agli alunni della 4 D della Scuola primaria di Avigliano Umbro per il lavoro complessivo “Filastrocche”. Ins. Vignaroli Roberta.

La cerimonia di premiazione, alla quale tutti i Partecipanti sono fin da ora invitati, indipendentemente dall’esito raggiunto, è prevista per venerdì 25 aprile 2025 alle ore 17, nel Teatro Comunale di Avigliano Umbro (Tr).

I premi verranno consegnati solo se l’autore sarà presente alla cerimonia di premiazione, in quanto non potranno essere spediti successivamente, neanche con spese a carico del destinatario.

Ai Partecipanti di entrambe le sezioni A e B non vincitori e non menzionati, verrà rilasciato un attestato di partecipazione con encomio solo se presenti alla cerimonia, previa conferma certa da parte dell’autore.

12/3/25

04/03/25

Premio di Poesia Peonia, II Edizione 2025

 


PREMIO DI POESIA PEONIA - II Edizione 2025

 

L’Associazione “PeoniArt – Cultura e Ambiente APS”, il “Circolo Letterario Anastasiano” di Giuseppe Vetromile e l’Associazione “I Ponti dell’Arte”, indicono e organizzano la seconda edizione del Premio di Poesia “Peonia”. Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere le attività culturali che nascono nell’ambito del territorio abruzzese, in particolare di Pescocostanzo, al fine di stimolare l’interesse nei confronti della poesia e dei molteplici aspetti ad essa legati, in particolare storici, ambientali, paesaggistici, turistici e produttivi.

Referenti del Premio: Rita Pardo, Giuseppe Vetromile, Gennaro Maria Guaccio.

Si partecipa con testi poetici in lingua italiana avente per tema “I sentieri della memoria”, inteso nella sua più ampia trattazione, sia geografica, paesaggistica e ambientale, e sia legato ai ricordi, memorie, e alle esperienze di vita del partecipante.

I concorrenti sono invitati a presentare al massimo due testi poetici, inediti o anche già editi (citandone la fonte), che trattino il tema proposto, anche in modo generico. I testi non dovranno superare i 40 versi ciascuno.

Possono partecipare anche poesie presentate e/o già premiate in altri concorsi.

I testi poetici dovranno essere spediti esclusivamente tramite e-mail alla Segreteria del Premio al seguente indirizzo: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it, avente per oggetto “Partecipazione al Premio Poesia Peonia 2025, Sezione Poesia”. Sarà rilasciata conferma dell’avvenuta regolare iscrizione.

I testi poetici dovranno essere allegati alla mail come testo word.doc (da escludere i formati pdf, jpg o altri, pena l’esclusione), non firmati e senza alcun segno di riconoscimento. Le generalità complete del partecipante dovranno essere indicate nel corpo della mail. Nel corpo della mail va dichiarata anche la paternità dell’opera. Allegare anche l’attestazione dell’avvenuto versamento del contributo di partecipazione. La Commissione giudicante non si riterrà responsabile di eventuali spiacevoli plagi.

È richiesto un contributo di euro 10 da versarsi su Carta Postepay nr. 4023601025416769 intestata a Giuseppe Vetromile, C.F. VTRGPP49H20F839R, Referente del Premio, indicando nella causale “Cognome, Nome, Sezione Poesia”.

Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è fissato improrogabilmente per il 15 giugno 2025. Si prega di non aspettare gli ultimi giorni.

La Giuria, composta dalla Presidente di PeoniART Rita Pardo, dal prof. Gennaro Maria Guaccio, dal poeta Giuseppe Vetromile, da Stefano Caranti M.A.V. e da altre personalità del mondo letterario locale e nazionale, valuterà gli elaborati pervenuti, stabilendo una graduatoria di merito e decreterà un primo, un secondo e un terzo premio. Saranno altresì rilasciati attestati di merito e di partecipazione ai soli Autori che interverranno alla cerimonia di premiazione.

I Premi consisteranno in Targhe, diplomi con motivazione, eventuali prodotti messi a disposizione da Sponsor. Non sono previsti a nessun titolo rimborsi per spese di viaggio e soggiorno, che rimarranno a totale carico del partecipante. Sono altresì previsti eventuali momenti di ristoro al termine della cerimonia di premiazione.

Le deliberazioni della Giuria saranno insindacabili e inappellabili.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Pescocostanzo nel pomeriggio del giorno 23 agosto 2025. La sede precisa sarà comunicata a tutti in tempo utile. Sono fin da ora invitati tutti i Partecipanti, indipendentemente dai risultati ottenuti al concorso. Sarà successivamente comunicato il programma della cerimonia di premiazione, che prevede tra l’altro la presenza di personalità di spicco della Cultura locale e nazionale, con interventi artistici e momenti di convivialità.

Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per ulteriori info: mail circolo-lett-anastasiano@hotmail.it

10/11/24

Premio di Poesia "Fortezza Alta"

 

PREMIO DI POESIA “FORTEZZA ALTA”

Scadenza 28 febbraio 2025

 

Il Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, con la collaborazione di:

- Lucilla Trapazzo, poeta;

- Paola Venturi, presidente dell’Associazione “Il Laboratorio del Paesaggio” di Avigliano Umbro (Tr)

- Complesso “La Fortezza Alta” di Avigliano Umbro (Tr)

indice ed organizza la prima edizione del Premio di PoesiaFORTEZZA ALTA”.

L’evento, che si svolgerà nel territorio di Avigliano Umbro (Tr), vuole anche essere l’occasione per contribuire con momenti culturali di alto livello, ai festeggiamenti per i 50 anni del Comune di Avigliano Umbro.

 

Art. 1) Sono previste 3 sezioni:

A) – Poesia inedita in italiano a tema libero. Possono partecipare a questa sezione tutti gli Autori maggiorenni residenti sul territorio nazionale con uno o due elaborati poetici in lingua italiana a tema libero, la cui lunghezza non superi i 40 versi ciascuno.

B) – Poesia inedita in italiano a tema libero, riservata agli Autori residenti in Umbria. Si partecipa con uno o due elaborati la cui lunghezza massima non deve superare i 40 versi ciascuno.

C) – Poesia inedita in italiano a tema libero, riservata agli studenti delle Scuole medie di primo e secondo grado di Avigliano Umbro ed eventuali centri cittadini limitrofi. Gli studenti possono partecipare con uno o due elaborati.

Art. 2) Per le Sezioni A e B è richiesto un contributo per spese organizzative nella misura di euro 10 da versarsi su Carta Postepay nr. 4023601025416769 intestata al Presidente del Premio Giuseppe Vetromile, C.F. VTRGPP49H20F839R

La partecipazione alla Sezione C è gratuita.

Art. 3) Gli elaborati devono essere inviati esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo mail circolo-lett-anastasiano@hotmail.it, indicando nell’oggetto “Premio di Poesia Fortezza Alta” e la Sezione cui si intende partecipare. Nel corpo della mail vanno indicate le generalità del partecipante, i recapiti telefonici ed e-mail, e una dichiarazione formale attestante l’originalità e la proprietà dell’elaborato presentato. Gli elaborati poetici, in formato esclusivamente word.doc, vanno allegati alla mail in un unico file. Alla mail dovrà essere allegata anche la scansione dell’avvenuto versamento della quota di partecipazione (solo per le sezioni A e B). La Segreteria provvederà a rispondere assicurando al partecipante la regolare iscrizione al Premio.

Gli Studenti che intendano partecipare alla loro sezione C, nel corpo della mail dovranno indicare anche l’Istituto di appartenenza e la classe frequentata.

Tutti gli elaborati pervenuti entro il termine utile saranno trasmessi alla Giuria in modo anonimo per una imparziale valutazione.

Art. 4) La scadenza per tutte e tre le sezioni è fissata per il 28 febbraio 2025.

Art. 5) La Giuria, presieduta da Giuseppe Vetromile, sarà formata da esponenti di spicco del mondo letterario e poetico nazionale e da altre personalità nell’ambito amministrativo e professionale locale. I loro nomi saranno resi noti a conclusione dei lavori di valutazione.

Art. 6) Saranno premiati: i primi tre classificati per ciascuna delle tre sezioni. Saranno inoltre attribuiti, a discrezione della Giuria, menzioni di merito, segnalazioni ed eventuali premi speciali.

I premi consisteranno in targhe e/o oggetti d’arte e/o confezioni di prodotti locali. Per gli studenti sono previsti libri, attestati ed eventuali gadget.

Ai vincitori delle Sezioni A e B sarà offerta la cena a conclusione della cerimonia di premiazione.

Non sono previsti rimborsi per spese di viaggio e/o pernottamenti.

Art. 7) La cerimonia di premiazione si svolgerà ad Avigliano Umbro (Tr) venerdì 25 aprile 2025 alle ore 16.30. La sede precisa sarà comunicata a tutti i partecipanti in tempo utile. Sono invitati fin da ora tutti i Partecipanti, indipendentemente dall’esito del concorso. Ai partecipanti presenti che ne abbiano dato conferma, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Art. 8) L’Organizzazione e la Giuria non rispondono di eventuali plagi. Gli elaborati non verranno restituiti, ma potranno essere eventualmente utilizzati per una raccolta antologica non commerciale e priva di codice ISBN, realizzata in modo artigianale esclusivamente per il Premio e inserita nella Collana “I Quaderni del Circolo Letterario Anastasiano”. Tale raccolta eventuale verrebbe poi distribuita gratuitamente ai partecipanti presenti alla cerimonia di premiazione.

Art. 9) Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per info: - Giuseppe Vetromile tel. 348.5131479

08/10/24

Il Premio "Scriptura" di Anna Bruno: qui il Bando dell'Edizione 2025

PREMIO ARTISTICO LETTERARIO INTERNAZIONALE SCRIPTURA

edizione 2025

a cura di Anna Bruno

 

Con il Patrocinio del Ministero della Cultura, del Museo Storico Archeologico di Nola,

dell’Associazione Meridies e della Pro Loco Nola Città d’Arte;  

in collaborazione con le Associazioni: l’Aurora Cultura,  incosteraamalfitana.it, 

La Falegnameria dell’Attore, Circolo Letterario Anastasiano; la casa editrice IOD; il Progetto

Nanoracconti e Opera Indomita Scriptura.

 

Art. 1 PARTECIPAZIONE GRATUITA

 

Art. 2 Si può partecipare a una sola sezione e con una sola opera.

 

Art. 3  Al primo classificato, di ogni sezione della precedente edizione, è preclusa l’iscrizione alla sezione in cui è risultato vincitore.

 

Art.4 Sono previste le seguenti sezioni:

 

· POESIA a tema libero

A) Adulti

B) Giovani (dai 18 ai 25 anni)

C) Studenti Scuola Secondaria di II Grado

D) Studenti Scuola Secondaria di I Grado

E) POESIA a tema “ Una vita per gli altri” omaggio alla prof.ssa Maria Teresa Allocca ( a cura della prof.ssa Carolina Romano). 

 

Per gli Studenti di Scuola Secondaria di I Grado.

F) POESIA a tema “La pittura è una poesia muta e la poesia è una pittura cieca (Leonardo da Vinci)

(a cura del prof. Michele Napolitano, presidente Associazione Meridies di Nola).

A ispirare sarà il dipinto di un artista del territorio di appartenenza . Allegare foto , formato jpg, del dipinto.

 

G) POESIA a  Valore Religioso

 

H)  POESIA in vernacolo con traduzione a cura dello stesso  Autore

 

I) Haiku (a cura della poetessa Michela Buonagura)

Metrica: 3 versi, 17 sillabe suddivise secondo la struttura 5-7-5.

 

Per  le sezioni Poesia: un testo inedito e mai premiato, che non superi la lunghezza di trenta versi. 

 

L) SILLOGE di poesie ( a cura del poeta  Giuseppe Vetromile ) in lingua, inedita  e mai premiata; max 20 poesie .Realizzazione di un Quaderno della Collana " I Quaderni del Circolo Letterario Anastasiano", in formato "pdf", con l’inserimento di un massimo di dieci poesie dell'Autore, nota introduttiva e motivazione. Il Quaderno verrà pubblicato sul sito Transiti Poetici (https://transitipoetici.blogspot.com/) e recapitato via email all'Autore, il quale ne potrà fare liberamente l'uso che riterrà più opportuno.

 

·  RACCONTO a tema libero

M) Adulti

N) Giovani (dai 18 ai 25 anni)

O) Studenti Scuola Secondaria di II Grado

P) Studenti Scuola Secondaria di I Grado

Q) Racconto a tema  “I figli del nostro tempo” (a cura dello scrittore Pietro Damiano)

R) Fiaba moderna per  contenuto,  struttura e linguaggio .

 

Per le sezioni Racconto e Fiaba, presentare, in formato word, opere in lingua, inedite e mai premiate, che non superino le tre cartelle dattiloscritte (5400 battute).

 

S) NANORACCONTO (da un’idea e a cura dello scrittore Pietro Damiano). 

Presentare un racconto, inedito e mai premiato, che non superi i 250 caratteri (spazi inclusi).

 

T) MONOLOGO TEATRALE : presentare un monologo, inedito e mai premiato, della lunghezza di una cartella ( circa 1800 battute)

 

U) SELFIE:  con l’inserimento  del soggetto nell’ambiente circostante (a cura dell’arch. Gimmi Devastato).

Inviare una foto, inedita e mai premiata, corredata dal titolo e da almeno un verso, con liberatoria per la pubblicazione, liberando di fatto l'organizzazione da responsabilità e obblighi derivanti 

 

· FOTOGRAFIA  a tema libero

V) OBIETTIVO … POESIA ( Adulti);

Inviare, in formato jpg , pena l’esclusione, una fotografia a tema libero, in BN o colore, in digitale o con tecnica tradizionale. La foto, inedita e mai premiata, dovrà essere corredata dal titolo e da almeno un verso.  L'autore sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai soggetti ripresi, liberando di fatto l'organizzazione da responsabilità e obblighi derivanti. 

 

Z) ESECUZIONE MUSICALE: 

per studenti presso Licei musicali e scuole medie a  indirizzo musicale. Presentare l'esecuzione di un brano strumentale di musica classica, della durata max  dieci minuti; invio con video you tube (link di accesso alla visione del video). Il video dovrà essere realizzato con  audio e video di  alta qualità, unica inquadratura di profilo, esecuzione integrale  senza tagli né interruzioni.

 

 Art. 5  Modalità di invio: 

elettronico: il testo, in modalità anonimo,  dovrà essere allegato alla e-mail in formato word ( le foto in formato jpg) e  trasmesso entro il 15 gennaio 2025 , a  premioscriptura@gmail.com ;

allegare la scheda di partecipazione compilata e firmata, pena l’esclusione.

 

 Per informazioni:  premioscriptura@gmail.com

 

Art. 6 L’operato dei componenti le Commissioni esaminatrici, i cui nomi saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione , è insindacabile e inappellabile. 

 

Art. 7 Le opere premiate saranno pubblicate: nell’Antologia del Premio Scriptura ; sulla pagina fb del Premio Scriptura.

 

Art. 8 PREMI: Gli Autori delle opere premiate, presenti alla Cerimonia di premiazione, riceveranno  : premio personalizzato, copia dell’Antologia con segnalibro e diploma . 

 

Gli Autori premiati , ma assenti, avranno diritto solo al diploma e a una copia dell’Antologia con segnalibro. Ulteriori premi saranno assegnati da Associazioni ed Enti locali. 

 

Art. 9  La cerimonia di premiazione si terrà , presumibilmente, venerdì 2 maggio 2025, presso il Museo Storico Archeologico di Nola. Ogni variazione , relativa a data e luogo, sarà fornita in occasione del Verbale di Giuria  la cui pubblicazione è prevista  per la prima decade di marzo 2025 .

Art .10  Informativa ai sensi del nuovo Regolamento Europeo 2016/679 sulla Protezione dei Dati (GDPR) sulla Tutela dei dati personali: il trattamento dei dati è finalizzato esclusivamente alla gestione del concorso; con l’invio degli elaborati, il partecipante acconsente al trattamento dei dati personali.

 

Art .11 La partecipazione al Concorso implica la completa e incondizionata accettazione di tutti gli articoli. 

 

Art.12 L’Organizzazione si riserva il diritto di regolare, con successive norme, i casi non previsti nel presente bando. 

                        

        Fondatrice e Presidente del Premio 

            Anna Bruno


                                                      PREMIO SCRIPTURA

 

                                         SCHEDA DI PARTECIPAZIONE   ed. 2025   

         

                                      SCRIVERE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

 

COGNOME..................................................................                                                                     

 

NOME..........................................................................

  

VIA...............................................................................   N°...............                                                                             

   

CITTA’.........................................................................   CAP.............................

      

RECAPITO TELEFONICO...............................................................................

  

E.MAIL.................................................................................................................

 

Per i Giovani : anno di nascita .....................................................

 

 Per gli Studenti: Classe e sezione.................................................

 

Scuola di appartenenza..................................................................

 

Insegnante di riferimento..............................................................

 

 SEZIONE  scelta per la partecipazione..............................................................

 

TITOLO OPERA  PRESENTATA......................................................................

 

LINK DI ACCESSO  ( SEZIONE ESECUZIONE MUSICALE )

 

 ...........................................................................................................

   

Il sottoscritto dichiara che l’opera presentata è di produzione propria, inedita e mai premiata

e autorizza l’Organizzazione del Premio a utilizzarla per manifestazioni collaterali al

concorso ;  cede il diritto di pubblicazione sulla pagina fb del Premio,  sull’Antologia e/o della silloge vincitrice senza avere nulla a pretendere come diritti d'autore dall’eventuale vendita .

La proprietà letteraria rimarrà, sempre e comunque, dell'autore .

 

  FIRMA

.........................................................................

 

FIRMA DI UN GENITORE (per i minorenni)

.........................................................................................

06/08/24

Premio di Poesia "Peonia": i risultati

 


PREMIO DI POESIA PEONIA

I EDIZIONE 2024

Risultati

La Giuria, composta dalla prof.ssa Rita Pardo Boccolini (Associazione "PeoniArt, Pescocostanzo), dallo scrittore e saggista Gennaro Maria Guaccio (Associazione "I Ponti dell'Arte") e dal poeta Giuseppe Vetromile (Circolo Letterario Anastasiano),

dopo attenta valutazione dei numerosi testi pervenuti, in merito all'aderenza al tema proposto ("I Paesaggi rurali attraverso la sensorialità"), all'originalità, all'incisività e allo stile dei componimenti, ha selezionato i seguenti Autori finalisti (in stretto ordine alfabetico):

- Maria Marcella Caputo

- Alessandra Carnovale

- Cinzia Coppola

- Ida Di Ianni

- Stefania Di Lino

- Giansalvo Pio Fortunato

- Rito Mazzarelli

- Claudia Napolitano

- Silvana Pesola

- Pasqualina Petrarca

- Francesco Rossi (Igor Issorf)

- Antonella Quaglia

- Daniela Sannipoli

- Agostina Spagnuolo

- Lucilla Trapazzo.

Fuori concorso: Cesira Donatelli e Antonio Sarnelli de Silva.

La proclamazione dei vincitori (1°, 2° e 3° premio), dei premi speciali e delle segnalazioni di merito, avverrà nell'ambito della cerimonia di premiazione, che si svolgerà sabato 24 agosto 2024 alle ore 18.00 presso la Casa della Poesia PeoniART, Località La Flene, Scorrimento Fonte n. 0, Pescocostanzo (Aq). 

Sono fin da ora invitati tutti i Partecipanti, indipendentemente dai risultati ottenuti nel concorso.

Pescocostanzo, 6 agosto 2024

03/07/24

Premio di Poesia Peonia



PREMIO DI POESIA PEONIA

I Paesaggi rurali attraverso la sensorialità

I Edizione 2024

 

Patrocinio Morale del Comune di Pescocostanzo richiesto

 La “Casa della Poesia PeoniART”, in collaborazione con il “Circolo Letterario Anastasiano” e l’Associazione “I Ponti dell’Arte”,

indice e organizza

la prima edizione del Premio di Poesia “Peonia”, avente per tema “I Paesaggi rurali attraverso la sensorialità” e ispirandosi alle tematiche ambientali di Gabriele D’Annunzio, figura illustre di poeta che diede lustro al territorio abruzzese.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di incentivare la conoscenza ambientale e territoriale abruzzesi, in particolare di Pescocostanzo e dintorni, valorizzandone e promuovendone la cultura dei luoghi, la storia, le tradizioni locali e i costumi, attraverso la poesia.

1) I concorrenti sono invitati a presentare al massimo due testi poetici, in lingua italiana, inediti o anche già editi (citandone la fonte), che trattino il tema paesaggistico e rurale, anche in modo ampio.

I testi non dovranno superare i 40 versi ciascuno.

2) La partecipazione prevede un contributo per spese organizzative di euro 10 complessive, da versarsi su Postepay nr. 4023601025416769 intestata a Giuseppe Vetromile, indicando nella causale “Premio di poesia Peonia” e il nome del partecipante. Per ciascun versamento sarà rilasciata ricevuta.

3) Gli elaborati dovranno essere spediti esclusivamente tramite e-mail alla segreteria del Premio al seguente indirizzo: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it, avente per oggetto “Partecipazione al Premio Poesia Peonia 2024”. Sarà rilasciata conferma dell’avvenuta regolare iscrizione.

4) Gli elaborati dovranno essere allegati alla mail come testo word.doc (da escludere i formati pdf, jpg o altri, pena l’esclusione), non firmati e senza alcun segno di riconoscimento. Le generalità complete del partecipante dovranno essere indicate nel corpo della mail. Nel corpo della mail va espressa anche la paternità dell’opera. Allegare anche l’attestazione dell’avvenuto versamento del contributo. La Commissione giudicante non si riterrà responsabile di eventuali spiacevoli plagi.

5) Il termine ultimo di presentazione degli elaborati è fissato improrogabilmente per il 31 luglio 2024.

6) La cerimonia di premiazione è prevista per il giorno 24 agosto 2024 alle ore 18.00 presso la Casa della Poesia PeoniART, Località La Flene, Scorrimento Fonte n. 0, Pescocostanzo (Aq). Sono fin da ora invitati tutti i Partecipanti, indipendentemente dai risultati ottenuti al concorso. Sarà successivamente comunicato il programma della cerimonia di premiazione, che prevede tra l’altro la presenza di personalità di spicco della Cultura locale e nazionale, con interventi artistici e momenti di convivialità.

7) La Giuria, composta dalla Presidente di PeoniART prof.ssa Rita Pardo Boccolini, dal prof. Gennaro Maria Guaccio e dal poeta Giuseppe Vetromile, in base agli elaborati pervenuti stabilirà una graduatoria di merito e decreterà un primo, un secondo e un terzo premio. Saranno altresì rilasciati attestati di partecipazione ai soli poeti che interverranno alla cerimonia di premiazione.

Le deliberazioni della Giuria saranno insindacabili e inappellabili.

8) Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per info: - Prof.ssa Rita Pardo Boccolini tel. 339.4730176

               - Giuseppe Vetromile tel. 348.5131479

 

30/04/24

Concorso Artistico "Incontro Giovani": i risultati

 

RISULTATI DEL CONCORSO ARTISTICO- INCONTRO GIOVANI

Ia EDIZIONE – 2024

 

GIURIA DEL CONCORSO

 Presidente del Concorso, Dott.ssa Angela Zoccolillo, Economo-ASL CE, Direttivo Festival della vita, Presidente del Movimento e Centro per la Vita SGBM Diocesi Alife-Caiazzo

 Vicepresidente del Concorso, (Senza facoltà di voto), Prof.ssa Milena Di Rubbo, poeta e performer, docente di Lingua e letteratura straniera, co-fondatrice dell' Ass. Culturale amArte e promotrice di eventi culturali.

 Dott. Raffaele Mazzarella, Grafologo, special. in Grafologia Peritale Giudiziaria, Direttore del Centro culturale San Paolo, Ideatore e Coordinatore del Festival della Vita.

 Dott.ssa Grazia Biasi, Direttore della testata Clarus e direttore UCS della Diocesi di Alife-Caiazzo.

 Maestro Gaetano Maschio, cantante e attore, presidente Ass. "Fantasynapoli" aps e direttore artistico del Festival della Vita.

 Giuseppe Vetromile, poeta e scrittore, fondatore del Circolo Letterario Anastasiano e del Premio di poesia Città di Sant'Anastasia giunto alla 20 edizione. È curatore di rassegne letterarie sul territorio.

 Prof.ssa Antonella Fusco, poeta e docente ordinaria di Lingua e Letteratura italiana presso il Liceo Statale G. Guacci di Benevento. Laureata in Lettere, in Pedagogia e in Scienze Motorie, giornalista pubblicista. Si dedica alla poesia e partecipa a premi letterari.

 Prof.ssa Giovanna Damiano, poeta e docente di Lingua e letteratura straniera presso il Liceo Musicale statale "A. Lombardi" di Airola (BN). Ideatrice e promotrice del Reading poetico Versi Siderei-Anagrammi di desideri e scintille di poesia. Promotrice culturale, partecipa a contest letterari e mostre di pittura e poesia.

 Dott. Riccardo Giuseppe Mereu, poeta e performer, laureto in Giurisprudenza, un Master in editoria. Ha messo in scena il monologo di poesia performativa “Noi? Tutte le idee nascono utopie”, a Milano nel 2023. È stato vicepresidente dell’Associazione Casa della poesia al Trotter- Milano.

 Prisco De Vivo, pittore, scultore, poeta e designer. Dal 1990 ad oggi ha partecipato a varie attività culturali sul territorio nazionale; si è interessato di saggistica, teatro e cinema. Ha esposto in Italia ed all'estero. Nel 2014 ha inaugurato Lucis – Art Studio Gallery, a Quadrelle (AV).

 

Sezione A – Poesia inedita

 Podio

 1° premio: “Negazioni”, di Giansalvo Pio Fortunato – Campania

2° premio: “Oltre l'orizzonte” di Matteo Angelo Lauria – Piemonte

3° premio – ex aequo: “Le ali della libertà”, di Fernando Rubens Caramori–Lombardia; “Nuova Maya” di Allan Vinciguerra- Abruzzo.

 

Sezione A- Poesia inedita (Progetto scuola)

 Podio

 1° premio: “Io capitano” di Fabrizio Padricelli – Liceo Classico Flacco – Bari, Puglia

2° premio: “Atmosfera di Danzante Libertà!” di Eugenio Tasconi - IISS Ettore Majorana, Gela (CL), Sicilia

3° premio – ex aequo:

“Il fiore della libertà” di Maria D’Abbraccio –IC Piedimonte Matese 2/Castello (CE)- Campania

(Ref. Prof.ssa Maria Micco)

“Il volo delle farfalle” di Luigi Paragona - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania

(Ref. Prof.ssa Gerarda Parrella)

 

Menzione d’onore

“La ricerca della libertà” di Christian De Biasi - IC Piedimonte Matese 2/Castello (CE)- Campania

(Ref. Prof.ssa Maria Micco)

 

Segnalazioni di merito

“Ali di farfalla” di Gaia Mastrovito - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania

(Ref. Prof.ssa Gerarda Parrella)

“Amiamo la libertà” di Giovanni Paolo De Pascale - IC Piedimonte Matese 2/Castello (CE)- Campania (Ref. Prof.ssa Maria Micco)

 

Sezione adulti – fuori concorso

Medaglia d’onore

“Libertà anelito di speranza” di Francesco Di Ruggiero –Lombardia

 

Sezione A1 – Poesia orale e performativa

Premio speciale

“La chimera” di Maria Vittoria Fiorini –Lazio

 

Sezione B – Narrativa

Podio

1° premio: “L’Annuncio” di Paolo Barletta – Campania

2° premio: “Una storia non mia” di Martina Enny – Lombardia

3° premio: “Un uomo solo di fronte a Dio” di Lorenzo Diana – Campania

 

Sezione C – Pittura

Podio

1° premio: "Donna del Sudan che medita sulla sua libertà" di Alessio Pio Fasulo – Campania

2° premio: "Stelle cadenti sull'Etna" di Daniela Tamburello – Sicilia

 

Sezione C- Pittura (Progetto scuola)

Podio

1° premio: “Voli Colorati” di Emily Jean Ellis – Istituto Da Vinci- Rodari di Latina- Lazio

2° premio: “L’arte diventa musica” di Anita Bonavita - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania

(Ref. Prof.ssa Giuseppina Paga)

3° premio – ex aequo: “Un’altalena” di Bernadette Pacifico –IC Piedimonte Matese 2/Castello (CE)- Campania (Ref. Prof.ssa Annalina Marotta)

“Le ali della libertà” di Beatrice Maria Gabor - Istituto Da Vinci-Rodari di Latina- Lazio

 

Premio speciale della Giuria

“La libertà” di Asia dell’Elba - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania (Ref. Prof.ssa Maria Luisa Della Sala)

 

Medaglia d’onore

“Il volo della libertà” di Stefania Chiaravalloti - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania

(Ref. Prof.ssa Ida Lombardi)

“Usciamo tutti dalla nostra gabbia” di Maya D’Agosto - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania

(Ref. Prof.ssa Danila Corso)

 

Segnalazioni di merito

“Il coraggio di essere liberi” di Michele Zappulo - IC Piedimonte Matese 2/Castello (CE)- Campania (Ref. Prof.ssa Annalina Marotta)

“La statua della libertà con poesia “Libertà” di Laura Apruzzese - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania (Ref. prof.ssa Ida Lombardi)

Sezione adulti – fuori concorso

Medaglia d’onore

“La libertà che si specchia nella verità” di Immacolata Villani – Campania

 

Sezione D- Musica

Premio speciale della Giuria

“BLU Ceylon” di Ester Cesile - Abruzzo

 

Sezione D- Musica (Progetto scuola)

Podio

1° premio: “Note in libertà” di Alessia Gelormini – IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania

(Ref. Prof. Sandro Verlingieri)

2° premio: “Fuga per la libertà di Trotta Noemi e Lemmo Karol - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania (Ref. Prof.ssa Assuntina Paradiso)

3° premio : “La musica mi rende libero” di Alessandro Paragona - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania (Ref. Prof.ssa Giuseppina Paga

 

Sezione E- Corto

Premio speciale della Giuria

“La vera libertà” di Arturo Zito – Campania

 

Sezione E- Corto (Progetto Scuola)

Premio speciale della Giuria

“C’è bisogno di libertà” di Siria De Cillis - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania

(Ref. Prof.ssa Gerarda Parrella)

 

Sezione F- Fotografia

Podio

1° premio: “Un salto e torno” di Antonio Iebba - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania

(Ref. Prof.ssa Danila Corso)

2° premio: “ Il cielo della libertà” di Annagioia Maiello - IC E. Falcetti- Apice ( BN), Campania

(Ref. Prof.ssa Ida Lombardi)

 

PREMIAZIONE

Le opere migliori verranno raccolte in un video-documentario, che sarà reso pubblico sui social, sul sito www.piccolifiglidv.it ed altri siti, reti private e a mezzo stampa.

Queste opere usufruiranno della possibilità di essere inserite e lette dall’artista, poeta, editor, performer Maria Pia Dell’Omo, su Radio Sonetto, pubblicate sul blog dello scrittore Alfredo Martinelli e sul mensile “Agorà Giovani” della casa editrice Scuderi. Inoltre, i primi classificati di tutte le sezioni, avranno la possibilità di partecipare e presentare e/o esporre il proprio prodotto artistico, in una serata evento presso la libreria Masone, sita in Benevento.

La premiazione finale dei primi classificati si svolgerà a Caserta, durante la cerimonia del Gran Galà della Vita, il primo sabato di febbraio 2025. In quella circostanza, tra i vincitori di tutte le discipline, ne sarà selezionato uno, dal direttivo del festival, che sarà insignito di un riconoscimento speciale.

Agli autori di tutte le sezioni è richiesta la presenza alla Cerimonia di premiazione, pena il decadimento del titolo e del premio conseguito. Solo in caso di comprovata necessità ed impossibilità a presenziare, sarà possibile procedere con la nomina di una persona delegata che ritiri il premio assegnato

PREMIO MEGARIS 2020

Il Concorso Letterario "Giuseppe Marco Calvino"